14/04/2018
Un viaggio sensoriale alla scoperta dei suoni e rumori del bosco, ambiente dove nasce e cresce il pregiato tartufo.
E’ questo l’obiettivo de “La sinfonia del bosco”, evento in programma sabato 28 e domenica 29 aprile nel centro storico di Sant’Angelo in Vado. Una due giorni voluta dal Comune per sottolineare l’importanza del rispetto della natura attraverso una serie di attività studiate per intrattenere grandi e bambini.
Dalle dimostrazioni della cerca del tartufo all'esibizione dei Falconieri, dai laboratori sulla propagazione del suono a simulazioni di spegnimento incendi e comportamento in caso di terremoto, ma anche aree dedicate all'orto e all'esposizione di materiali e arredi da giardino. Tra le altre cose Sant'Angelo in Vado sabato 28 aprile ospiterà l'incontro delle Città del Tartufo al quale parteciperanno gli amministratori dei 55 Comuni che aderiscono all’associazione.
Durante questa due giorni (il sabato solo al pomeriggio e la domenica per l'intera giornata) ai visitatori verrà offerta anche la possibilità di gustare prodotti tipici e trovare materiali da artigianato e hobbistica.
L’evento inizierà alle 15 di sabato 28 aprile con la dimostrazione della cerca del tartufo all’ingresso del paese. A seguire chi vorrà potrà partecipare ad una escursione curata da Il Ponticello (per info visitare il sito www.ilponticello.net) oppure proseguire nel viaggio alla scoperta del bosco che si svilupperà per le vie di Sant’Angelo in Vado fino alle 19 grazie ad attività per bambini e dimostrazioni curate dalla protezione civile che farà base in piazza Umberto I.
Domenica 29 aprile “La sinfonia del bosco” si animerà dalle 10 del mattino ed il pomeriggio dalle 15: grandi e bambini potranno partecipare, interagendo con gli animatori, a laboratori in cui si insegnerà a distinguere le qualità dell’acqua o a capire come si propaga il suono ma anche iniziative più ludiche e divertenti come quelle che prevedono la realizzazione di girandole colorate e tanto altro ancora.
Per l’occasione i ristoratori di Sant’Angelo in Vado realizzeranno menù a tema mentre l’ufficio turistico sarà a disposizione di chi vorrà approfittare dell’occasione per visitare le bellezze del posto a partire dalla Domus romana (per info: Ufficio Turistico 0722.88455).
PROGRAMMA
Sabato 28
Ore 15.00 Via XX Settembre
Apertura mercatino
ore 15.00 Piazza Umberto I
Civilino alla scoperta delle emergenze
A cura della Protezione Civile Sant’Angelo in Vado
ore 15.00 S. Maria Extra Muros
Presentazione del suono del tartufo a seguire dimostrazione di cerca la tartufo
ore 15.30 Parcheggio in via Enrico Berlinguer
Percorso trekking “Sinfonie del Bosco”: alla ricerca del Tartufo col Cane
ore 15.30 Corso Garibaldi
La scatola magica
ore 16.00 Piazze delle erbe
Il Falconiere ed i suoi rapaci
ore 17.00 Piazze delle Erbe
Letture per bambini e laboratori didattici a cura della biblioteca Vincenzo Lanciarini
ore 18.00 Piazza delle Erbe
Laboratorio per bambini: alla scoperta dei colori della natura
Laboratorio per bambini : le girandole ed il vento
A cura dell’associazione culturale Tafed Zakur
ore 19.00 Corso Garibaldi
Intrattenimento musicale
Domenica 29
Ore 10.00 Via XX Settembre
Apertura mercatino
ore 10.00 Piazza Umberto I
Civilino alla scoperta delle emergenze
A cura della Protezione Civile Sant’Angelo in Vado
ore 10.00 S. Maria Extra Muros
Presentazione del suono del tartufo a seguire dimostrazione di cerca la tartufo
ore 10.30 Corso Garibaldi
I racconti della Scatola magica
ore 11.00 Piazze delle erbe
Il Falconiere ed i suoi rapaci
ore 15.00 S. Maria Extra Muros
Presentazione del suono del tartufo a seguire dimostrazione di cerca la tartufo
ore 15.30 Corso Garibaldi
I racconti della Scatola magica
ore 16.00 Piazze delle erbe
Il Falconiere ed i suoi rapaci
ore 16.00 Piazza Umberto I
Dimostrazione del gruppo comunale attività cinofila di Fermignano
ore 17.00 Piazza delle Erbe
Laboratorio per bambini Sommelier dell’acqua
Laboratorio per bambini :Sounds good
A cura dell’associazione Fosforo